Ca’ Masini ha aderito, in conformità alle linee guida UNAPROL e al Programma di attività di cui al Reg. CE 867/08 e 1220/12, all’azione 2C, rivolta al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- adottare tecniche alternative all’impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell’olivo sul territorio regionale;
- incrementare la professionalità e le conoscenze in materia di olivicoltura a basso impatto ambientale ed eventualmente biologica;
- salvaguardare l’ambientale e il territorio per il minor impiego di prodotti chimici nella lotta alla mosca olearia.
In particolare, per contrastare la Mosca (Bactrocera oleae), vale a dire la minaccia più grave per la pianta dell’olivo, in grado di condizionare sensibilmente sia la qualità che la qualità della produzione, adottiamo le trappole cromotropiche.
Si tratta di bande gialle ricoperte di colla, il cui principio di funzionamento si basa sullo sfruttamento del potere attrattivo del colore e dei feromoni (le sostanze volatili prodotte dagli insetti e usate per comunicare tra loro), per trarli in inganno e intrappolare gli insetti.
![]() |
![]() |